BICI SU STRADA
NELLE ALPI ITALIANE E FRANCESI
Nelle vicinanze degli appartamenti B&B La Cascina Genzianella si trovano molte delle salite del Grand Tour delle Alpi, alcune sono proprio sulla soglia di casa. Hai mai sognato di pedalare ogni giorno una montagna diversa durante la tua vacanza? Da noi e’ possibile! I nostri appartamenti B&B sono nel Nord Est del Piemonte, al confine con il dipartimento francese delle Hautes-Alpes. Dalla Genzianella si possono raggiungere molte salite importanti in bici o con la macchina.
ALCUNE DELLE SALITE NELLE VICINANZE
Col d’Izoard
Il Col de l’Izoard (2.361m) è un valico alpino situato nel dipartimento francese delle Hautes-Alpes, al centro del massiccio del Queyras nelle Alpi Cozie. Collega Briançon a nord-ovest con Château-Ville-Vieille a sud-est. Leggi di più…
Colle del Sestriere
Il Colle del Sestriere (2044 m) è un valico alpino situato nelle Alpi Cozie, in Piemonte, nella città metropolitana di Torino, che collega l’Alta Val di Susa con la Val Chisone. È una tappa del Tour de France e del Giro d’Italia. Leggi di più…
Col du Galibier e Telegraph
Una delle salite più alte delle Alpi (2642 m) e, per molti, una delle più impegnative. È l’ottava strada asfaltata più alta delle Alpi. Spesso presente nel Tour de France (oltre 50 volte). Leggi di più…
Colle del Granon
Il Col du Granon (2.413 m) ha ospitato solo una volta, nel 1986, l’ arrivo piu’ alto di tappa in cima alla montagna del Tour de France. Leggi di più…
Colle delle Finestre
Presente quattro volte al Giro d’Italia, la salita del Colle delle Finestre (2474 m) e’ una sfida anche per i migliori! Tra i vincitori delle passate tappe figurano Chris Froome e Mikel Landa. Leggi di più…
Colle della Scala (Col de l’Échelle)
Il Colle della Scala (1762 m) è un valico alpino nel dipartimento delle Hautes-Alpes, in Francia. È il valico più basso tra Francia e Italia e collega la Vallée de la Clarée e la Vallée Étroite. Leggi di più…
Col du Mont Cenis
Una grande salita tra la Francia e l’Italia, che è stata protagonista 5 volte del Tour de France e una volta del Giro d’Italia (2083 m). Leggi di più…
Col de Montgenevre
Unendo Italia e Francia, il Col du Montgenevre (1850 m) collega Briançon (1326 m) a Cesana Torinese (1354 m) in Italia. Questo colle è stato utilizzato dieci volte dal Tour de France tra il 1949 e il 2011, compreso un arrivo in vetta nel 1976.
Monte Jafferau (Bardonecchia)
Con i suoi 1908 metri, questa salita è stata protagonista della 14ª tappa del Giro d’Italia 2013 e della 18ª del 2018, dove alla fine ha vinto Chris Froome. Questa salita può essere combinata con altre nella zona per una giornata interamente dedicata alle scalate.
Sauze d’Oulx
Alle porte della Genzianella, nel 1986 Sauze d’Oulx è stata una tappa del Giro d’Italia (1855 m).
Immagini: Robbie Shade, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons, StockItalia